Cantina Filippo Gallino
Una passione che si tramanda da diverse generazioni
A pochi chilometri da Canale, nelle verdi colline del Roero, uno delle regioni più importanti nel panorama vitivinicolo Piemontese, Filippo e Maria, con i figli Gianni e Laura trascorrono le loro giornate in mezzo ai filari per accudire e selezionare con cura le uve che daranno origine ai vini della loro cantina.
L’azienda è da tempo una significativa presenza per la qualità dei suoi prodotti nel panorama vitivinicolo del Roero in quanto questa passione si tramanda ormai da diverse generazioni.
E’ difficile dire quando la famiglia Gallino ha iniziato a produrre vino perché le origini si perdono nel tempo, ma sicuramente Gallino Stefano, nato nel 1886 produceva già Barbera e Nebbiolo.
In seguito il figlio Felice (Licin) nato nel 1904, insieme al figlio Filippo nato nel 1939 , danno origine all’azienda che da 50 anni a questa parte contribuisce attivamente alla crescita della qualità dei vini prodotti in queste terre e alla fama che il Roero sta assumendo in tutto il mondo.
Nel 1972 infatti è tra le prime aziende a rilanciare il Roero Arneis da tempo dimenticato e oggi conosciuto nei principali mercati internazionali come tra i migliori vini bianchi di origine Italiana.
Grazie al prezioso aiuto dell’amico Matteo Correggia, Filippo nel 1994 inizia la produzione dei vini superiori, provenienti da un accurate diradamento delle uve e un sapiente invecchiamento in piccolo botti di rovere. Bastano un paio di vendemmie per vedere giungere importanti riconoscimenti dalle più rinomate riviste del settore e sarà questo successo ad dare un notevole slancio alla crescita dell’azienda.
Oggi, nei vigneti di proprietà, che si estendono per circa 15 ettari, i trattamenti sono rigorosamente attuati nel rispetto della natura e la potatura mira a privilegiare la qualità rispetto alla quantità.
La vendemmia, eseguita a mano, si protrae per 3/4 settimane e vede coinvolta tutta la famiglia. questo lavoro molto determinante per il vino che si otterrà è seguita in particolar modo da Filippo che con la sua ormai maturata esperienza.
Accanto alla migliore tradizione da sempre vengono adottate le più avanzate tecniche per la gestione della cantina che il figlio Gianni segue con passione, portando avanti con successo il lavoro iniziato dai suoi antenati.
Anche la sorella Laura, che ha trascorso la sua infanzia tra i campi e i vigneti, da diversi anni si dedica interamente all’azienda di famiglia occupandosi delle attività più diversificate: dal lavoro in vigna a quelli in cantina ma sopratutto alla gestione amministrativa e di marketing.
Storia e territorio del Roero