Roero Piemonte - Filippo Gallino

Storia e territorio del ROERO

Storia del Roero

Il Roero (Roé in piemontese) è una regione geografica del Piemonte, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Prende il nome dalla famiglia omonima - ovvero quella dei Roero – che a partire dal periodo medioevale e per vari secoli ha dominato su questo territorio.

Il territorio è anche nota meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale per i tanti castelli e antichi borghi e attualmente è stata avanzata la proposta di candidatura al fine di includere il territorio del Roero nella lista del Patrimonio Mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

Territorio

Il territorio è pieno di ricchezze non solo da quello che la terra può produrre (vigneti, fragole, pesche, nocciole, etc.) ma dalla incredibile varietà di eventi, manifestazioni, associazioni che operano tutte con lo stesso obiettivo: valorizzare il territorio.

Storia di Canale

Canale fu fondato nel 1260 ex novo dal libero Comune di Asti, sui terreni appartenuti a diversi feudatari legati al Vescovo di Asti. La popolazione vi fu trasferita da differenti villaggi della zona, quali Anterisio, Loreto di Canale, Castelletto d'Astisio, Canale 'vecchio' e altri centri minori. Ha in comune con altre città create d'impero nel medioevo (le ville nuove, vedere Villanova d'asti etc) la tipica forma concentrica. All'inizio del Novecento, in reazione alla filossera, alla tremenda grandinata del 1906 e ad altri fortissimi traumi che avevano minato alla base la viticoltura, l'agricoltura si rivolse alla coltivazione del pesco.
Nacque così in quegli anni il mito di "Canale del Pesco", con tanto di mercato giornaliero e quantità di prodotto tale da consentire al paese di esportare questo prodotto anche oltre i confini nazionali e di rilanciare l'economia agricola del luogo grazie anche alla vocazione commerciale dei suoi abitanti. Attualmente, i pescheti si sono abbondantemente ridotti a favore di una nuova concezione di agricoltura basata sulla vite, con una particolare attenzione al vitigno Arneis da cui trae origine il rinomato vino bianco DOCG Roero Arneis. Con Decreto del Presidente della Repubblica su segnalazione del Ministero dell'Interno, il 27 luglio del 2011 Canale ha ottenuto il titolo di Città.

Durante l'anno sono moltissime le feste e le fiere che vengono organizzate, a partire dalla Fiera del Pesco, il Palio dei Borghi, il Gran Premio del Pesco, la Sagra della Braciola e dell'Agnolotto al Plin, "Na Sgambassà", "Gran mercà", "Optima Roera", Mercatino di Natale, Raduno di auto d'epoca...
Per essere informati tempestivamente sulle varie manifestazioni basta consultare: www.comune.canale.cn.it

Territorio del Roero Piemonte

Italia, Piemonte, Roero

Territorio del Roero Piemonte

Roero, Canale

Canale, Piemonte

Canale

ORANGE